Tempo di lettura:
7h 36m
Attualmente non in commercio
Editore: Astrolabio Ubaldini
Anno: 2025
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 228 Pagine
Isbn 13: 9788834019153
Sulla scia di testimonianze preziose e profonde come quelle del Caso Ellen West di Binswanger o del Diario clinico di Ferenczi, Malinconico affronta da una prospettiva poliedrica la cura e il suo percorso nel lavoro con persone schizofreniche. Lo fa attraverso il rigore intellettuale dellâanalista e lâintelligenza pratica del clinico, in unâopera che è al tempo stesso una testimonianza del suo lavoro con i pazienti e unâaccorata riflessione politico-istituzionale sulla psichiatria contemporanea. Nel portare avanti le sue osservazioni su questo doppio binario, colma una grave lacuna nella letteratura psicologica, quella relativa al punto di vista del paziente sul proprio percorso di cura. Malinconico infatti in questo volume dĂ voce, attraverso scritti autografi e sogni âgiocati e risognatiâ nella sabbiera, ad Alberto, rendendo cosĂŹ il paziente coautore della storia che racconta. Una polifonia che consegna al lettore il senso profondo del percorso di cura, composto di storie contenute in un alveo intriso di affettivitĂ , cuore pulsante del tentativo di avvicinarsi alla schizofrenia sperando in una comprensione autentica e in una trasformazione individualizzante. Senza la pretesa di proporre un percorso terapeutico ideale, e attraverso un incedere costellato di domande, Malinconico mostra il suo avvicinamento alla passione e alla curiositĂ per lo psichico e per il ricco subbuglio che il disagio dellâaltro provoca e risveglia nel curante. Il âcompagno di viaggioâ analitico dĂ vita insieme al terapeuta a unâarticolazione dialogica potenzialmente infinita, in cui la parola e i silenzi consentono di andare al di lĂ dei confini che separano la vita normale da quella patologica, cogliendone le possibili, fragili, analogie. Presentazione di Eugenio Borgna. Introduzione di Stefano Carta.
Dello stesso autore