Tempo di lettura:
4h 40m
Attualmente non in commercio
Dai un voto a
Editore: Il Mulino
Anno: 2020
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 140 Pagine
Isbn 13: 9788815287274
Negli ultimi decenni il ruolo della memoria nella vita pubblica è cresciuto costantemente, ma in parallelo è diminuito il peso della storia nel costruire la nostra conoscenza e sensibilità del passato. Un processo accentuatosi con il sempre maggiore intervento della politica e delle istituzioni nel creare «leggi di memoria», «luoghi di memoria», monumenti, memoriali; ma anche con il contributo che i mass media, la letteratura, il cinema e la televisione danno a una lettura e ricordo del passato spesso lontani dalla coerenza di una narrazione storica rispettosa della verità. Il libro analizza questo contraddittorio e complesso rapporto tra storia e memoria, per quanto riguarda sia l'Italia e l'Europa sia un mondo sempre più globalizzato e propenso a guardare al passato in termini strumentali rispetto alle esigenze del presente.
Dello stesso autore
Altri Storia
Altri Memoria
Autori che ti potrebbero interessare
Cattiva memoria. Perché è difficile fare i conti con la storia
è stato inserito nella tua libreria.
Stai aggiungendo nella tua wishlist
Cattiva memoria. Perché è difficile fare i conti con la storia
Marcello Flores
Se il tuo libro non ha codice ISBN, inseriscilo manualmente