Tempo di lettura:
15h 36m

Attualmente non in commercio

Canale Mussolini. Parte prima (0)

Antonio Pennacchi

5 (2 voti) Vota

Editore: Mondadori

Anno: 2022

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 468 Pagine

Isbn 13: 9788804751397

Il Canale Mussolini è l'asse portante su cui si regge la bonifica delle Paludi Pontine. Su questa terra nuova di zecca, creata dai progetti ambiziosi del Duce e punteggiata di città appena fondate, vengono fatte insediare migliaia di persone arrivate dal Nord. Un vero e proprio esodo. Contadini emiliani, veneti e friulani lasciano le proprie terre, dove non rimaneva altro che stare a "puzzarsi di fame", e diventano i primi attori del nuovo sogno italico di grandezza. Tra di loro ci sono i Peruzzi, gli eroi di questa saga straordinaria. A farli scendere dalle pianure padane sono il carisma e il coraggio di zio Pericle. Con lui si trasferiscono i vecchi genitori, tutti i fratelli, le nuore. E poi la nonna, dolce ma inflessibile. Il vanitoso Adelchi, più adatto a comandare che a lavorare. E poi c'è lei, l'Armida, la moglie di Pericle, la più bella, la più generosa, la più strana, una strega forse. Un poema grandioso che, con il respiro delle grandi narrazioni, intreccia le vicende drammatiche e sorprendenti dei suoi protagonisti a quelle, non meno travagliate, di mezzo secolo di storia italiana. Antonio Pennacchi rievoca il passato controverso e insieme epico della nazione, animando ricordi e fantasmi con uno sguardo sempre lucido, ironico e spiazzante, ma soprattutto carico di pietas e profonda commozione per i propri personaggi, per quelle tre generazioni di Peruzzi che combattono con glorioso accanimento contro le sferzate del destino che sembra non concedere tregua.

Altre edizioni

Dello stesso autore

Recensioni

5
2
4
0
3
0
2
0
1
0

sabripeccedi

Il periodo del fascismo visto da un punto di vista diverso, più vicino al popolo. Per comprendere la complessità di un periodo storico.  Un romanzo scorrevole e duro, a tratti divertente. 

gaiaasa

mi è piaciuto molto, racconta la Storia con un punto di vista personale, senza mai perdere d’occhio l’oggettività dei fatti

Autori che ti potrebbero interessare

image image