Tempo di lettura:
42h 8m
Editore: Zanichelli
Anno: 2025
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 1264 Pagine
Isbn 13: 9788808069535
L'arbitrato si arricchisce di anno in anno di pronunce significative sia arbitrali che del giudice ordinario, di riflessioni teoriche, di nuove norme e regole che sono il frutto dell'opera del legislatore e degli organismi che presiedono gli arbitrati amministrati. In questa tendenza di crescita costante, la recente riforma del processo civile ha interessato anche l'arbitrato per alcuni soltanto dei suoi aspetti, che sono però di importanza centrale. Le novità più salienti hanno riguardato il riconoscimento del pieno potere cautelare degli arbitri, unitamente all'ampio rafforzamento delle garanzie che ne tutelano l'imparzialità e l'indipendenza, ma la nuova legge non è stata parca di altri ritocchi di rilievo, relativi alla translatio tra giudice e arbitro, alla legge applicabile al merito della controversia, all'abbreviazione del termine lungo per l'impugnazione e all'efficacia immediatamente esecutiva del decreto di riconoscimento del lodo straniero. Tra le novità non va trascurato poi l'inserimento dell'arbitrato societario nel codice di rito, il cui adattamento porta con sé più di un dubbio esegetico. Il volume tiene conto di questo coacervo di sollecitazioni e raccoglie il commento a tutte le norme di riferimento, nuove e meno nuove, ponendo al centro del sistema e di ogni risposta l'ormai indiscussa equivalenza di effetti tra lodo e sentenza. La casistica, anche recentissima e a volte inedita, fa da sfondo alle varie soluzioni, nel dialogo costante con le diverse opinioni dottrinali e le poliedriche soluzioni giurisprudenziali, partendo dalle fondamenta dell'arbitrato per arrivare al sistema delle impugnazioni e all'arbitrato societario che è oggi parte integrante dell'insieme. Ogni approfondimento è compiuto con l'occhio rivolto ai problemi sempre vivi e ancora irrisolti, ma anche a ciò che è nuovo, dalle disposizioni, alle pronunce, ai casi, alle discussioni portate avanti nelle aule universitarie, in quelle di giustizia e nelle sedi, amministrate o ad hoc dove l'arbitrato vive la sua vita.
Dello stesso autore
Altri Diritto
Altri 4946
Autori che ti potrebbero interessare