Tempo di lettura:
9h 20m

Attualmente non in commercio

Approcci digitali al patrimonio culturale delle università. Gli oggetti, le collezioni, i luoghi della scienza (0)

Maria Alessandra Panzanelli Fratoni

Vota

Editore: Il Mulino

Anno: 2025

Lingua: Italiano

Rilegatura: Brossura

Pagine: 280 Pagine

Isbn 13: 9788815390295

I saggi qui raccolti prendono le mosse dal 12° workshop del network Héloïse (Torino 25-27 ottobre 2023), centrato sul tema del patrimonio culturale. Molti sono infatti i beni culturali prodotti nei secoli dalle università, come naturale conseguenza delle attività di ricerca, e che si trovano oggi dispersi in diverse sedi di conservazione. Fondi d'archivio, collezioni librarie, raccolte di specimina, di reperti archeologici e collezioni d'arte, formano un patrimonio consistente solo in parte conservato o facilmente riconducibile alla sua origine universitaria. Ma anche spazi urbani e architetture nate per l'università sono parte di un patrimonio che ha oggi una diversa destinazione. L'uso di strumenti digitali (cifra distintiva del network Héloïse) consente oggi di ricostruire virtualmente collezioni disperse e renderne visibili le origini universitarie, contribuendo in questo modo a migliorarne la conoscenza e valorizzandole nell'insieme come patrimonio culturale.

image image