Tempo di lettura:
6h 24m

2 utenti lo scambiano |

Altre inquisizioni (4)

Jorge Luis Borges

0 (1 voti) Vota

Editore: Feltrinelli

Anno: 2009

Lingua: Italiano

Rilegatura: Flessibile

Pagine: 192 Pagine

Isbn 10: 8807806746

Isbn 13: 9788807806742

Borges fu tra le figure più rappresentative del movimento poetico ultraista. Studente a Ginevra durante la prima guerra mondiale, si recò poi in Spagna, dove prese parte alle polemiche che s'erano accese intorno al futuro della poesia. Nasceva, tra il clamore e lo scandalo delle riunioni tenute in pubblico, nel '21, l'ultraismo, parente stretto delle altre avanguardie del tempo. A Buenos Aires fondò "Prisma", un foglio che gli stessi ultraisti incollavano alle cantonate, e "Proa". È curioso ricordare che quando, nel 1923, Borges pubblicò Fervor de Buenos Aires - in cui traccia un'immagine emblematica e mitizzata della città - fu accusato di diserzione dai suoi zelanti compagni di fede, che avvertivano nella sua lirica un eccesso di sentimento. Corrono trent'anni tra Fervor de Buenos Aires e Altre inquisizioni, che è del '52. Trent'anni che hanno fatto di Borges un classico dei nostri tempi e un nome essenziale nella cultura che esprime lo spirito occidentale. Altre inquisizioni dà la misura di un'arte votata al culto del raro e dell'immagine bella e simbolica, ai giochi metafisici, alle preziose e sottili divagazioni sul destino, sul sogno, sull'enigma della creazione e della persona umana, elevato a categoria, più ancora, ad articolo unico di una fede tutta negativa ma costantemente riscattata e contraddetta dalla fantasia lirica e dal libero e appassionato movimento dell'intelligenza. Siamo introdotti, da questo libro, nei sapienti labirinti tesi da una cultura ironica e paradossale, che nessuna presunta verità intimidisce, ma pronta a inchinarsi alla dignità essenziale e dolorosa dell'uomo sulla terra. Questo, tuttavia, è essenzialmente un libro di saggi letterari, e implicitamente un indice dei gusti del suo autore, il quale ha saputo formare, con scrittori famosissimi, una galleria di ritratti in qualche modo inediti.

Dello stesso autore

Recensioni

5
0
4
0
3
0
2
0
1
0

fred_deve

RISVOLTO
L’arte del saggio ha subìto con Borges una salutare metamorfosi. E il libro principe dove tale metamorfosi si manifesta è Altre inquisizioni, che in origine radunava scritti apparsi in varie sedi fra il 1934 e il 1952. Nessuno prima di Borges era riuscito, nel giro di così poche pagine, e sempre con disarmante limpidezza, non solo a dire cose nuove su autori talora celeberrimi e talora trascurati, ma a delineare una sensibilità e un modo di avvicinarsi alla letteratura che si distaccano da ogni precedente. Anzi, è proprio questa la peculiarità del libro: dopo di esso, la parola letteratura ha assunto un significato che prima non aveva, estendendosi su tutto come un velo leggerissimo. Si tratti di Cervantes o di Kafka, di Wilde o di Chesterton, di Hume o di Berkeley, di Bloy o di Schopenhauer, di Beckford o di Coleridge, tutti gli autori qui indagati sembrano diventare, senza alcuna forzatura, anelli di una catena anonima e infinita, dove, occultato, incontreremo anche l’anello che corrisponde a Borges stesso.

189 pag. / brossura

Autori che ti potrebbero interessare

image image