Tempo di lettura:
7h 36m
Attualmente non in commercio
3 (1 voti) Vota
Studi medici Convivenza Opere d'arte Giappone
Editore: Giunti Editore
Anno: 2024
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 228 Pagine
Isbn 13: 9788809979468
L'amore si può rappresentare in tanti modi. Nella cultura giapponese l'Ai ai gasa (letteralmente “condividere un ombrello”) è il simbolo degli innamorati, equivalente dei cuori trafitti da una freccia che disegnavamo sui banchi di scuola. Viene rappresentato come un ombrello stilizzato, sotto al quale possono essere scritti i nomi dei due amanti. Questo ideogramma così suggestivo diviene per Navarro la chiave per raccontare e descrivere le molteplici declinazioni e sfumature di un sentimento così bello. Ispirandosi al mondo nipponico, attraverso la storia di Tadao e Bianca, le confidenze di Silvia a Oyuki, l'antica leggenda giapponese del filo rosso, le parole di Masashi alla figlia Chihiro, la crisi di Kizumi e Serena e il mito degli amanti Orihime e Hikoboshi, l'autore affronta le più importanti tematiche legate alla psicologia di coppia e rivela i sette pilastri di un amore Ai ai gasa: comunicare e ascoltare in egual misura, empatizzare, risolvere sempre i conflitti, condividere, prendersi cura di se stessi, fornire sostegno e incoraggiamento, essere capaci di perdonare. Una voce esperta, gentile e onesta che ti aiuterà a condividere quell'ombrello in modo più creativo, soddisfacente e in linea con le tue priorità e a riconoscere la persona che ama come lo fai tu. Perché tutti ci meritiamo un amore Ai ai gasa.
Dello stesso autore
Altri Studi medici
Altri Convivenza
Altri Opere d'arte
Autori che ti potrebbero interessare