Tempo di lettura:
14h 20m
Editore: Longanesi
Anno: 1984
Lingua: Italiano
Rilegatura: Non inserito
Pagine: 430 Pagine
Isbn 13: 9788830402270
«L'uomo che vive prossimo al mare o, come a Venezia, sull'acqua, dove il vento, le maree, subito danno rumore e suono, è conversatore, raccontatore, chiacchierone, pettegolo. Da quest'acqua che parla sempre, ha origine la chiacchiera veneziana. Questa chiacchiera simile a una potente radice si dirama aggrovigliata per le calli, nei ritrovi, nelle case patrizie e popolari, nelle gondole e alle finestre fino a diventare sublime nei diari, nelle memorie, nelle lettere e penso siano da includere in questo gruppo narrativo anche le relazioni degli Ambasciatori Veneti, la cronaca di giornale e queste denunzie dei confidenti degli Inquisitori di Stato, delle quali in questo libro dò testimonianza (...). Anche le denunzie derivano dalla chiacchiera e se in parte sono scarne documentazioni nel lavorio imposto dalla necessità, non mancano di maturare in un loro stile particolare» (dalla Prefazione).
Dello stesso autore