Tempo di lettura:
11h 12m
Editore: Liberamente
Anno: 2020
Lingua: Italiano
Rilegatura: Brossura
Pagine: 336 Pagine
Isbn 13: 9788863114348
Il romanzo distopico per eccellenza: 1984 di George Orwell è forse uno dei libri più letti, citati, iconici del Novecento. La Londra che fa da sfondo alla vicenda tragica di Winston Smith è una città cupa, desolata, perennemente in guerra, violenta, sporca e soffocante: è un mondo sotto scacco del totalitarismo del Partito, dominato dalla dittatura del Grande Fratello, che ha cancellato completamente i diritti umani di libertà, autodeterminazione e verità. Gli individui sono in miseria, la memoria storica e collettiva è stata cancellata e riscritta, il linguaggio epurato, la realtà alterata secondo il volere del potere. È un mondo in cui l'autocrazia decide che "due più due fa cinque" e che quella è l'unica realtà. Un romanzo dolorosamente profetico, che ha anticipato molti dei temi di scontro politico e sociale del XXI secolo. In questa edizione la vicenda della drammatica ribellione di Winston e del suo amore per Julia è accompagnata dalle tavole originali create da Federico Massa a.k.a. iENA CRUZ specificatamente per questo libro: urban artist milanese di base a New York, iENA CRUZ ha "strappato" le pagine del romanzo di Orwell per farne emergere, con immagini di grande fascino pittorico e gusto muralista, le simbologie profonde e universali che racchiude, e che ci gridano oggi più che mai della necessità vitale di coltivare il dissenso.
Altre edizioni
Dello stesso autore
Recensioni
lara.chide
Leggere questo capolavoro in questo periodo storico è a dir poco agghiacciante. Le parole di Orwell risuonano così tanto che, durante la lettura, ci si sente un po' come il protagonista che, per scrivere, ha il bisogno di nascondersi.
fla_minia
Indubbiamente un grande classico ma non rientra nelle mie corde, lo scambio sperando arrivi a qualcuno che sappia apprezzarlo meglio :)
Letizia Venagli
uno dei miei libri preferiti in assoluto, che lascia col fiato sospeso fino alla fine!
Katelikki
Un classico della distopia che tutti dovrebbero leggere e che oggi più che mai parla di attualità. Una storia struggente soprattutto nel finale ma che fa riflettere durante tutta la lettura su quanto l'essere umano può essere condizionato attraverso la privazione della libertà e l'ignoranza. Sicuramente uno dei miei preferiti se non il mio classico preferito in assoluto.
Marylou_0988
Capolavoro assoluto della narrativa mondiale. Orwell pubblicò nel 1949 questo libro descrivendo il mondo così come immaginava potesse essere nel futuro. Nel 1984. E' un romanzo visionario, avveniristico, spietato, inquietante e soprattutto reale.
vale-fan
So che è bellissimo ma la versione cartacea che stavo leggendo era della biblioteca e quando presi un aereo solo andata per Londra non lo potei portare per ovvie ragioni. Era il 2014. La storia è ferma lì da allora. Ne ho recuperata una copia in un mercatino dell'usato qualche mese fa ma non trovo mai il coraggio di ricominciarlo da capo. Ma lo farò.
Altri Classici
Autori che ti potrebbero interessare